La nostra modalitá di lavoro è molto differente da quella utilizzata dalla produzione industriale, che per raggiungere grandi quantitá deve sottostare a sistemi produttivi tecnologici e meccanici che poco hanno a che vedere con la modalitá artigianale per creare questo prodotto.
Per realizzare il nostro prodotto usiamo non meno di 5 differenti origini di caffé sapientemente lavorate tra loro, con tempi di tostatura di circa 28-29 minuti (le grandi multinazionali del caffè lo tostano in massimo 4 minuti'.) da cui deriva un caffè certamente e volutamente "amaro", ma che quando scende in gola non lascia quel senso di aciditá che tipicamente sentite da altri caffè di provenienza "industriale".
Per cui nelle nostre fasi di lavoro abbiniamo diverse origini, per esempio il caffè del Ruanda che ha un gusto che sembra leggermente legnoso, quello dell'Uganda che ha un gusto leggermente fruttato e via dicendo. Proponiamo quindi una miscela selezionata, con un aroma specifico e differente, con una nostra personale "ricetta" ed un sapore e gusto unico al palato.
Qualità è la parola chiave che ci ha ispirati fin dall'inizio della nostra attività. La nostra mission è quella di offrire
un prodotto di qualità superiore per hotel, ristoranti e bar frequentati da una clientela esigente e attenta alla qualità.
E' per questo che offriamo un caffè realizzato con metodi artigianali e rispettosi dell'ambiente e del chicco di caffè.
Sappiamo bene che chi acquista caffè per la sua attività ha esigenze diverse da chi lo acquista per sè,
anche dal punto di vista commerciale e distributivo.
Per questo offriamo soluzioni per esclusivisti di zona per la distribuzione del nostro caffè artigianale made in Italy,
con particolare attenzione
per chi ha l'esigenza di una rete di distribuzione efficiente e di un prodotto di primissima qualità.
Santilli Caffè si è posto un obiettivo ambizioso e importante: proporre un nuovo modo di produrre e distribuire il caffè basato sull'etica e sulla qualità, sacrificando se necessario la quantità in cambio di una qualità superiore ma che lascia il segno. Il metodo di torrefazione artigianale Santilli che conserva i benefici del caffè rappresenta una garanzia per chi vuole offrire solo il meglio.
Da anni seguiamo attentamente i più importanti studi scientifici sul caffè cosí da carpirne e poi trasferirne in "laboratorio" le principali applicazioni operative. Continui test da noi eseguiti che quando danno esiti positivi vedono poi un'applicazione operativa durante le fasi di trasformazione del prodotto. Per motivi strettamente collegati al nostro know how non possiamo rivelare cosa di fatto facciamo per migliorare ulteriormente il nostro prodotto, ma vi assicuriamo che poi il nostro caffè diventa rispettoso di tali "conoscenze" scientifiche, da parte nostra attentamente utilizzate durante l'iter produttivo.
Negli ultimi due secoli poche sostanze sono state tanto studiate dal punto di vista clinico quanto il caffè.
Nessuno ha dimostrato che faccia male. Tante ricerche dimostrano invece gli effetti benefici del caffè e del suo principale composto attivo: la caffeina.
Giá attorno al 1500 i saggi Sufi yemeniti bevono caffè per tenersi svegli durante le preghiere. Quando, agli inizi del 1600, il caffè comincia a diffondersi in Europa, lo si considera alla stregua di un medicinale.
La caffeina, scoperta a inizio '800 in Germania dal giovane medico Ferdinand Runge, motivato da un incontro con Johann Wolfgang Goethe, stimola il sistema nervoso centrale, tiene alta l'attenzione e alto l'umore. Aiuta la respirazione e la digestione
Attenua il senso di fame e quindi puó essere un aiuto nelle diete. Alcuni studi suggeriscono che una tazzina di caffè solleva un po' dai sintomi dell'emicrania
Gli studi più recenti hanno sfatato alcune vecchie credenze: in dosi ragionevoli il caffè non disturba il sonno né fa male al cuore.
Puà anzi concorrere all'azione preventiva di alcune importanti patologie (morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson). Il caffè contiene anche sostanze antiossidanti, che contribuiscono ad eliminare i radicali liberi.
Il gusto, insomma, va d'accordo con la salute.